Prosegue anche in autunno la collaborazione tra gli enti autorizzati per le adozioni internazionali Nuovi Orizzonti per Vivere l’Adozione – NOVA e Amici di Don Bosco nell’ambito del progetto “Adozione… camminiamo insieme” finanziato da Fondazione CRT.
Tutti gli incontri di formazione sono rivolti alle famiglie adottive residenti in Piemonte, con adozione sia nazionale, sia internazionale, e sono gratuiti, ma occorre iscriversi inviando una mail a formazione@associazionenova.org
Ai genitori adottivi è dedicato il laboratorio di narrazione “Appunti di un esploratore. Raccontare la genitorialità come un viaggio”, a cura di Elisabetta Gatto e Laura Carle: non si tratta di un esercizio letterario, né di un esperimento di scrittura creativa, ma l’idea è quella di costruire insieme un diario di viaggio a partire da alcune suggestioni. Raccontare e raccontarsi può essere un’occasione per fissare sulla carta i momenti salienti e tenerne traccia quando, un giorno, sarà meno immediato ricordare come è iniziato il vostro viaggio. Diventare genitore è un rito di passaggio, una trasformazione in seguito alla quale nulla sarà più come prima: è l’inizio di un viaggio in una terra straniera, in cui ogni giorno si acquisiscono nuove competenze e ci si confronta con inaspettate fragilità.
Gli appuntamenti sono il 5 e il 26 novembre e il 3 dicembre dalle 10 alle 12 presso la sede di Amici di Don Bosco in via Maria Ausiliatrice 32.
Parallelamente i bambini saranno impegnati in un laboratorio di arteterapia condotto da Irina Galleri e in un’attività di animazione e di intrattenimento.
Nell’adozione si diventa genitori e figli, ma, in alcuni casi, anche fratelli e sorelle: è proprio l’affratellamento il motivo conduttore del laboratorio a cura della psicologa Barbara Barrera, dedicato alle famiglie adottive. Confrontando le varie esperienze il gruppo avrà la possibilità di condividere le fatiche ma anche le grandi opportunità per dei bambini o ragazzi di poter crescere condividendo la peculiarità dell’esperienza adottiva non solo con i genitori ma anche con qualcuno più simile a sé. Gli incontri sono il 22 ottobre, il 5 e il 19 novembre dalle 15.30 alle 18 presso la sede del NOVA in via T. Lanza 31 a Grugliasco.
Nel ricco calendario di appuntamenti segnaliamo anche quelli in via di definizione, di cui daremo presto maggiori dettagli.
Un ciclo di 5 appuntamenti rivolti ai ragazzi e alle ragazze in adozione dai 18 ai 30 anni, dedicati al viaggio, inteso come ritorno alle origini in senso lato e metaforico: alla scoperta e in esplorazione di sapori, aromi, colori di alcuni dei paesi di provenienza dei minori in adozione nella nostra regione, saremo accompagnati da un adottato adulto in un viaggio attraverso le diverse tappe dell’adozione in dialogo con la costruzione della propria identità.
Un laboratorio di arteterapia per adolescenti dai 13 ai 17 anni, a cura di Irina Galleri, arteterapeuta, e Vanda Braida, psicologa psicoterapeuta. Il gruppo di massimo 10 partecipanti lavorerà sulla comunicazione attraverso il linguaggio grafico, pittorico e vari materiali artistici, anche con il ricorso ai nuovi media.
L’arteterapia è particolarmente indicata nei casi di adozione in quanto si tratta di una terapia non verbale e favorisce la rielaborazione di vissuti, anche di origine traumatica, e l’acquisizione di consapevolezza e riconoscimento rispetto al proprio mondo emotivo.
Un’opportunità, quindi, per il benessere dei giovani che potranno, in uno spazio privo di giudizio, dare espressione libera delle loro emozioni, sperimentare una relazione di fiducia con gli altri membri del gruppo, sentirsi parte di un’esperienza comune e rispecchiarsi nell’altro.