Adozioni in Mongolia
Adozioni Internazionali
Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993
Family Law n° 6213 del 11/06/1999 e family law del 2008 e 2012.
Joint Order – Ministers of Justice and Interior and Social Welfare and Labour N° 100/32 del 11/04/2001
REQUISITI RELATIVI AGLI ADOTTANTI PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE INTERNA
> L’adottante non deve avere più di 60 anni; se uno dei coniugi ha più di 50 anni, la coppia potrà adottare solo un bambino di età maggiore ai 5 anni.
> Non sono previste differenze massime e minime di età tra adottante e adottato (salvo l’ipotesi di cui sopra).
> La legge mongola consente l’adozione alle coppie straniere coniugate da più di 5 anni o alle donne nubili; è vietata l’adozione da parte di uomini celibi stranieri.
> E’ possibile una seconda adozione da parte di chi abbia già adottato un minore mongolo solo se è trascorso un anno dalla precedente adozione. Tale limitazione non si applica in caso dell’adozione del/di fratello/i o del gemello del minore adottato in precedenza.
> E’ esclusa la possibilità di adottare senza l’intermediazione di un ente autorizzato sulla base della normativa nazionale del paese degli aspiranti genitori adottivi, a meno che si tratti di stranieri residenti in Mongolia da almeno 6 mesi
REQUISITI RELATIVI AGLI ADOTTANDI
> Sono adottabili i minori orfani di entrambi i genitori con il consenso scritto del tutore, del curatore o dell’ente che lo ha in carico; i minori orfani di un solo genitore quando il genitore superstite abbia dato il proprio consenso scritto all’adozione; i minori i cui genitori siano stati dichiarati deceduti, scomparsi o privati della potestà genitoriale con provvedimento del Tribunale emanato da almeno 6 mesi; i minori i cui genitori non possano provvedere al loro mantenimento, se esiste il consenso scritto dei genitori all’adozione e la certificazione da parte del Governatore del soum (provincia) e del distretto circa l’impossibilità dei genitori a prendersi cura del minore
> Se il minore ha più di 7 anni deve prestare il proprio consenso all’adozione, che dovrà essere registrato.
PRASSI OPERATIVA
> La gestione delle procedure di adozione internazionale è affidata in maniera congiunta al Ministry of Social development e all’Office of Immigration, Naturalisation and Foreign Citizen, a cui l’Associazione trasmette la documentazione della coppia aspirante all’adozione.
> Se la domanda della coppia viene ritenuta ammissibile, entro un periodo di circa 24 mesi verrà formulata la proposta di abbinamento e la documentazione relativa al minore (certificato di nascita, documento attestante lo stato di abbandono, certificato medico attestante lo stato di salute del minore) verrà trasmesso alla coppia attraverso l’ente autorizzato.
> Se la coppia accetta la proposta di abbinamento, il Central State Administrative Organisation for population matter trasmette la documentazione relativa al minore ed alla coppia all’Office of Immigration, Naturalisation and Foreign Citizen, il quale fisserà la data dell’incontro con il minore, che avviene nel centro dove il bimbo risiede, generalmente a Ulaanbaatar.
> La legge mongola prevede che venga effettuato un colloquio dopo circa una settimana di permanenza in Mongolia, tra la coppia ed una commissione dell’Immigration. Al termine di tale incontro, viene siglato un accordo (trilateral contract on adoption) tra la coppia, lo stesso Office of Immigration, Naturalisation and Foreign Citizen e l’Ente autorizzato, nella persona del suo legale rappresentante, nel quale vengono richiamati i doveri e i diritti dei genitori adottivi.
> Il provvedimento di adozione dovrà essere registrato presso l’Ufficio dello Stato civile mongolo il quale, previo accordo con Office of Immigration, Naturalisation and Foreign Citizen, rilascerà un nuovo certificato di nascita del minore e il certificato di adozione. All’atto di registrazione dovranno presenziare i genitori adottivi e il rappresentante dell’Ente.
> La permanenza in loco richiesta dall’Associazione è di 30 giorni circa, dall’incontro col minore al perfezionamento della procedura di firma del contratto trilaterale di adozione.
> Un’ulteriore settimana di permanenza è prevista alla fine dell’iter in Mongolia a Pechino, Cina, per il rilascio del visto per l’ingresso del minore in Italia.
Forma della decisione
La decisione pronunciata dalle autorità locali è di tipo amministrativo.
MONITORAGGIO POST-ADOTTIVO
E’ previsto l’invio di relazioni semestrali finché il minore compie il 3° anno di età; tra il 4° e l’8° anno di età l’invio delle relazioni avrà cadenza annuale; tra l’8° e il 16 ° anno di età del minore l’invio delle relazioni avrà cadenza biennale.
VARIE
La sede diplomatica italiana competente per il rilascio del visto d’ingresso in Italia per il minore è l’Ambasciata di Pechino.
Geografia
La Colombia è una Repubblica Presidenziale con capitale Bogotá.
Ha una superficie di 2.070.408 kmq, dei quali 1.141.748 kmq corrispondono al suo territorio terrestre e i restanti 928.660 kmq alla sua estensione marittima.
Si può dividere in 5 regioni geografiche: Caraibica (area che da sul mar dei Caraibi), Andina (area intorno alle Ande), Orinoquia (area delle grandi pianure al confine con il Venezuela), Amazzonica ( area delle foreste), Pacifica (area che si affaccia sull’oceano Pacifico).
La Colombia politicamente è divisa in 32 dipartimenti chiamati Regionales + 1 unico distretto capitale (Bogotà).
Lingua
La lingua ufficiale è lo spagnolo castellano
Popolazione
In Colombia abitano 46.294.841 di abitanti. È il 4° paese più popolato dell’America dopo gli Stati Uniti, il Brasile ed il Messico.
L’aspettativa media di vita è di 67.58 anni per gli uomini e di 75.41 anni per le donne.
La popolazione colombiana è molto variegata e composta da: 58% meticci, 20% bianchi, 10,6 % afrocolombiani (3° popolazione nera dell’America), 3,4% indigeni.
La Colombia venne dichiarata libera dal dominio spagnolo il 20 luglio 1810 e riconosciuta tale il 7 agosto 1819.
Uno dei piatti tradizionali colombiani è l’arepa che viene cucinato in maniera differente a seconda delle regioni. Gli ingredienti principali sono farina di mais bianca o gialla, acqua e sale.
La Colombia è al : 1° posto per anfibi e uccelli, 2° posto per piante, 3° posto per rettili, 5° posto per mammiferi.
La Colombia vanta una bravissima cantante: Shakira.
Associazione Amici di Don Bosco ONLUS
Sede di Torino
Via Maria Ausiliatrice, 32 – 10152 Torino
Tel +39.011.399.01.02
Fax +39.011.399.01.96
e-mail: info@amicididonbosco.org
Orario al pubblico:
dal lunedì al giovedì ore 9.00 – 12.30 / 14.30 – 16.30
venerdì ore 9.00 – 12.30
Sede di Lecce
Via Alessandro Manzoni, 7 – 73100 Lecce
Tel e Fax +39.083.239.88.97
e-mail: lecce@amicididonbosco.org
Orario al pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 12.30
giovedì anche 16.00 – 18.30