Adozioni in India
Adozioni Internazionali
> The Guardians and Wards Act del 1890 relativo alla tutela e all’affidamento di minori;
> Sentenza della Corte Suprema dell’India del 06.02.1984 relativa ai principi che regolano l’adozione;
> Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993
> Linee guida per l’adozione di minori indiani (2006 – 2011) – direttiva del Ministero degli Affari Sociali relativa all’adozione;
REQUISITI RELATIVI AGLI ADOTTANTI PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE INTERNA
> Possono adottare tutte le persone maggiorenni, capaci di intendere e volere; se coniugate, il matrimonio deve essere stato celebrato almeno due anni prima
> Per adottare bambini di età 0/4 anni, la somma delle età dei coniugi non deve superare i 90 anni e l’età del singolo adottante non può essere superiore a 45; per adottare bambini di età 4/8 anni, la somma delle età dei coniugi non deve superare i 100 anni e l’età del singolo adottante non può essere superiore a 50; per adottare bambini di età superiore a 8 anni, la somma delle età dei coniugi non deve superare i 110 anni e l’età del singolo adottante non può essere superiore a 55
> Gli aspiranti genitori devono avere adeguate risorse economiche, godere di buona salute e non soffrire di patologie infettive o terminali, né di condizioni fisiche o mentali che possano pregiudicare l’attitudine a prendersi cura dei figli
> Tra le coppie non residenti in India, avranno la priorità le coppie indiane residenti all’estero (NRI), le coppie in cui almeno uno dei coniugi è indiano (OCI), le coppie composte da uno o due persone di origine indiana (PIO).
REQUISITI RELATIVI AGLI ADOTTANDI
> Può essere adottato un bambino orfano o dichiarato dalle autorità giudiziarie locali in stato di abbandono, o un minore del quale i genitori o i rappresentanti legali abbiano prestato validamente il proprio consenso all’adozione;
> Un minore può essere adottato solo se le autorità competenti abbiano decretato il suo stato di abbandono a seguito del completo espletamento di una serie di procedure volte ad accertare incontestabilmente il suo stato di adottabilità;
> Nessun bambino di età superiore ai 7 anni potrà essere adottato senza il suo consenso.
PRASSI OPERATIVA
> L’Associazione procede alla registrazione della coppia presso il database dell’Autorità Centrale Indiana (Central Adoption Resource Authority) all’inizio di ogni mese; oltre ai dati della coppia dev’essere trasmessa la relazione sociale tradotta in inglese e tutta la documentazione richiesta
> Sarà il CARA a fare la proposta di abbinamento. Dopo la tempestiva accettazione, l’intero dossier della coppia deve essere trasmesso all’Istituto in cui è ospitato il bambino e la procedura verrà avviata presso il Tribunale competente
> In caso di mancata accettazione o di accettazione non tempestiva, la coppia rientrerà nella lista d’attesa generale, per una nuova proposta; l’inserimento in lista d’attesa è efficace per due anni dalla registrazione presso il sito del CARA
> L’abbinamento accettato dalla coppia deve essere oggetto di autorizzazione al proseguimento della procedura ex Convenzione dell’Aja da parte della CAI
> Il caso sarà sottoposto alla competente Corte indiana, che dovrà attendere che l’Autorità Centrale indiana dia a sua volta il proprio nulla osta rispetto all’abbinamento proposto;
> La coppia potrà partire solo dopo che sarà giunta a conclusione la procedura per l’autorizzazione all’ingresso in Italia di competenza della Commissione Adozioni Internazionali
> La permanenza in loco è di 10 giorni circa
Forma della decisione
La decisione pronunciata dalle autorità locali è un provvedimento di adozione, che verrà recepito come tale anche dal Tribunale per i Minorenni italiano
MONITORAGGIO POST-ADOTTIVO
> Per il primo anno devono essere inviate relazioni trimestrali al CARA
> Per l’anno successivo devono essere inviate relazioni semestrali CARA
VARIE
Le modifiche apportate alle Linee Guida nel 2011 e dal successivo aggiornamento dell’agosto 2015 e il nuovo sistema fortemente centralizzato sono la risposta dell’India ai fenomeni di corruzione registrati negli ultimi anni.
I tempi medi di attesa al momento non sono definibili, visto che le nuove procedure sono state avviate recentemente, ma si segnala una velocizzazione dell’iter.
Geografia
La Colombia è una Repubblica Presidenziale con capitale Bogotá.
Ha una superficie di 2.070.408 kmq, dei quali 1.141.748 kmq corrispondono al suo territorio terrestre e i restanti 928.660 kmq alla sua estensione marittima.
Si può dividere in 5 regioni geografiche: Caraibica (area che da sul mar dei Caraibi), Andina (area intorno alle Ande), Orinoquia (area delle grandi pianure al confine con il Venezuela), Amazzonica ( area delle foreste), Pacifica (area che si affaccia sull’oceano Pacifico).
La Colombia politicamente è divisa in 32 dipartimenti chiamati Regionales + 1 unico distretto capitale (Bogotà).
Lingua
La lingua ufficiale è lo spagnolo castellano
Popolazione
In Colombia abitano 46.294.841 di abitanti. È il 4° paese più popolato dell’America dopo gli Stati Uniti, il Brasile ed il Messico.
L’aspettativa media di vita è di 67.58 anni per gli uomini e di 75.41 anni per le donne.
La popolazione colombiana è molto variegata e composta da: 58% meticci, 20% bianchi, 10,6 % afrocolombiani (3° popolazione nera dell’America), 3,4% indigeni.
La Colombia venne dichiarata libera dal dominio spagnolo il 20 luglio 1810 e riconosciuta tale il 7 agosto 1819.
Uno dei piatti tradizionali colombiani è l’arepa che viene cucinato in maniera differente a seconda delle regioni. Gli ingredienti principali sono farina di mais bianca o gialla, acqua e sale.
La Colombia è al : 1° posto per anfibi e uccelli, 2° posto per piante, 3° posto per rettili, 5° posto per mammiferi.
La Colombia vanta una bravissima cantante: Shakira.
Associazione Amici di Don Bosco ONLUS
Sede di Torino
Via Maria Ausiliatrice, 32 – 10152 Torino
Tel +39.011.399.01.02
Fax +39.011.399.01.96
e-mail: info@amicididonbosco.org
Orario al pubblico:
dal lunedì al giovedì ore 9.00 – 12.30 / 14.30 – 16.30
venerdì ore 9.00 – 12.30
Sede di Lecce
Via Alessandro Manzoni, 7 – 73100 Lecce
Tel e Fax +39.083.239.88.97
e-mail: lecce@amicididonbosco.org
Orario al pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 12.30
giovedì anche 16.00 – 18.30