Dopo la pausa estiva il calendario di Amici di Don Bosco è ricco di appuntamenti. La stagione autunnale si è aperta il 6 ottobre con la presentazione online del romanzo “L’incontro” di Alessia Pecchioli, adottiva di origini colombiane che ha narrato la sua storia di adozione attraverso la voce di tre donne: la sua, quella della madre di nascita e quella della madre biologica. Un’esperienza di ritorno alle origini che non vuole essere esemplare, ma che suggerisce spunti di riflessione sulle domande che accompagnano il vissuto di molti adottivi.
Nel spazio intimo della piattaforma Zoom che ci aiuta a colmare le distanze avremo il piacere di ospitare lunedì 24 ottobre alle 18.30 Daniela Violi, autrice e illustratrice di libri, figlia di emigranti italiani in Colombia, che presenterà “Leyendas curiosas colombianas”, frutto dei suoi laboratori di creatività che proporrà anche al pubblico presente. Quindi, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, insieme ai vostri genitori non mancate!
Il 28 ottobre alle 21 sarà la volta di Joyce Manieri, psicologa psicoterapeuta con pluriennale esperienza professionale nel campo dell’adozione e dell’adolescenza, che con il suo “Dal desiderio alla consapevolezza” si rivolgerà alle coppie che si avvicinano all’adozione o sono in procinto di adottare. Uno sguardo sul percorso adottivo come esperienza complessa e profonda, che mette in gioco emozioni spesso contrastanti. Questo libro si propone come una collezione di mappe utili per iniziare questo viaggio.
Saremo, infine, felici di accogliere per un firma copie nella nostra sede a Torino il 9 novembre alle 18 Esperance Hakuzwimana Ripanti, che presenterà il suo ultimo libro “Tutta intera”, in dialogo con Sara Anceschi: daremo voce a storie di identità, appartenenza, desiderio di accettazione e paura del rifiuto.
Agli amici pugliesi consigliamo di tenere d’occhio il calendario del “Siamo a pezzi” tour: Esperance sarà infatti a Lecce 16 ottobre e a Gallipoli il 17 ottobre.
Le sorprese non finiscono qua perché sconfineremo anche nel campo delle adozioni nazionali per scoprire quali punti di contatto ci sono con le internazionali: ci guideranno in questo percorso Rossanna Gravina, autrice di “Né con il cavolo, né con la cicogna” e Alice Tomassini, regista del documentario “Dear Mama”.
A presto per i dettagli, quindi stay tuned!