La nostra storia parte da lontano
L’Associazione Amici di Don Bosco Onlus è stata fondata da Padre Giuseppe Baracca, missionario salesiano. Si è costituita formalmente nel 1984, è stata inserita nell’albo degli enti autorizzati nel 2000 e opera fin dal 1991, quando non era ancora obbligatorio dotarsi del formale riconoscimento. In questi decenni ha perseguito obiettivi qualitativi piuttosto che quantitativi, inserendosi in maniera sussidiaria nel più ampio lavoro di tutela dell’infanzia portato avanti dai missionari e dalle missionarie salesiane.
La vita dell’Associazione
Le nostre famiglie partecipano attivamente alla vita dell’associazione come soci, e non come semplici utenti. Amici di Don Bosco è gestita da un Consiglio Direttivo composto da 5 membri eletti dall’Assemblea dei Soci. Il Presidente e legale rappresentante dell’Associazione è don Domenico Ricca, salesiano, che dal 1979 è cappellano presso l’Istituto Penale per Minori “Ferrante Aporti” di Torino ed è noto per il suo impegno a favore dei ragazzi in difficoltà.
Piccolo può essere bello
Una struttura operativa di dimensioni più contenute, ma sempre di alto livello professionale, può avere il vantaggio di agevolare un rapporto più diretto tra coppie e operatori. Pur essendo un Ente piccolo, l’Associazione partecipa attivamente alle iniziative di formazione e sensibilizzazione sul territorio, anche in collaborazione con le competenti autorità a livello regionale e nazionale. La tutela dei diritti dei più piccoli e il principio di sussidiarietà dell’adozione internazionale fanno parte del DNA della famiglia Salesiana. È riconosciuta dalla regione Piemonte come ente autorizzato alla realizzazione di attività di formazione per aspiranti famiglie adottive
Un filo che non si spezza
Crediamo nel valore aggiunto creato dalla continuità degli interventi professionali nel tempo; per questo ci impegniamo a fare in modo che le coppie siano seguite dalla stessa équipe professionale dalla fase pre mandato alla chiusura del post adozione.
Cooperazione Internazionale
L’aiuto dei salesiani arriva in tutto il mondo
Come ogni altro ente autorizzato, l’Associazione Amici di Don Bosco è chiamata a realizzare innanzi tutto il diritto di ogni bambino ad avere una famiglia e una vita dignitosa nel Paese in cui è nato: l’adozione da parte di una coppia straniera è solo l’ultima soluzione praticabile. Per realizzare le azioni di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia, Amici don Bosco si avvale del supporto di Missioni Don Bosco e di oltre 3500 presenze salesiane in 133 Paesi nel mondo.
Esiste uno “stile missionario salesiano” che caratterizza l’azione dei Missionari di Don Bosco. Uno stile e una presenza improntati alla comprensione e alla valorizzazione delle realtà culturali, sociali e religiose con le quali si entra in contatto. Il missionario salesiano rivolge la sua attenzione all’uomo nella sua interezza. Solo camminando insieme alle popolazioni locali si può agire sul piano morale, spirituale, culturale, professionale, portando l’individuo e la sua comunità al raggiungimento di una piena e totale autonomia. Ed è indispensabile partire dai bambini e dai ragazzi.
Documenti Ufficiali
CARTA DEI SERVIZI / STATUTO / AUTORIZZAZIONI / BILANCI
- La Carta dei Servizi
- Adottare con l’Associazione
- Lo Statuto
- Regole e Finalità
- Autorizzazioni
- Dove siamo operativi
- Bilanci
- Una gestione trasparente
Associazione Amici di Don Bosco ONLUS
Sede di Torino
Via Maria Ausiliatrice, 32 – 10152 Torino
Tel +39.011.399.01.02
Fax +39.011.399.01.96
e-mail: info@amicididonbosco.org
Orario al pubblico:
dal lunedì al giovedì ore 9.00 – 12.30 / 14.30 – 16.30
venerdì ore 9.00 – 12.30
Sede di Lecce
Via Alessandro Manzoni, 7 – 73100 Lecce
Tel e Fax +39.083.239.88.97
e-mail: lecce@amicididonbosco.org
Orario al pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 12.30
giovedì anche 16.00 – 18.30